Regione Campania: Proposta di Legge “La Casa della Salute”.

Audizione delle Categorie interessate 05.03.2009

 

Qui di seguito pubblichiamo il testo della proposta di Legge concernente La Casa della Salute per le integrazioni delle attività socio-sanitarie di base e per la partecipazione democratica in Campania”.

Il Disegno di Legge si propone di realizzare le “Case della Salute”, ovvero luoghi per l’erogazione dei servizi di medicina di base e di altre attività diagnostiche e terapeutiche cosi come definite nel Disegno di Legge.

Le “Case della Salute” concorrono ad attuare il Programma di Attività Territoriali (art. 3 quater D.Lgs. 229/99) ed i Piani Sociali di Zona (art. 19 della Legge 328/2000).

La “Casa della Salute” è organizzata in distinte Aree di attività amministrativa, sanitaria, socio-sanitaria integrata e sociale:

Area Attività Amministrativa

L’area è dotata di personale proveniente dal Distretto Sanitario che ha la funzione di semplificare i percorsi assistenziali liberando gli operatori sanitari (Medici di Medicina Generale) dalle incombenze burocratiche

 

Area Attività Sportelli integrati

-   la realizzazione di uno sportello unico competente per le attività del C.U.P. (Centro Unico di Prenotazione), l’attività di informazione, prenotazione presa in carico ed accompagnamento del Cittadino per l’accesso alla rete dei servizi socio-sanitari dell’Azienda Sanitaria ed Ospedaliera di riferimento;

-   la presa in carico dell’utente e la definizione di uno specifico progetto assistenziale realizzata dal personale abilitato.

 

Area Continuità Assistenziale, dei prelievi, delle medicazioni e donazioni di sangue

- Nella “Casa della Salute” è collocato il pronto intervento 118;

- E' collocato il Servizio Continuità Assistenziale H12 – H 24, il Servizio Visite e Prelievi a Domicilio.

- Attività di Prelievo Ambulatoriale e Servizio risposte a domicilio (48 ore)

- Ambulatorio Medico Chirurgico per piccoli interventi di sutura e medicazione;

- Attività di donazione di sangue.

 

Area della Prevenzione

- Consultorio Familiare;

- Gruppi di Lavoro per progetti di prevenzione ed informazione rivolte a determinate patologie e/o stili di vita

 

Area Servizi Sociali

L’Area è un’articolazione del Servizio Sociale di Zona.

- Costituzione di una Equipe con funzioni di consulenza e per il funzionamento dell’Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.)

- Collabora con il Comune e gli Enti Responsabili nel territorio

 

Area delle Cure Primarie

Costituisce la sede unitaria per il trasferimento volontario degli Studi dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta.

L’Area favorisce le aggregazioni funzionali territoriali della Medicina Generale previste (art. 2 Accordo Quadro Medici di Medicina Generale) e costituisce l’unità complessa delle cure primarie (art. 3 Accordo Quadro Medici di Medicina Generale).

E’ organizzata con attività collegiali comprendenti Medici, Infermieri, Servizi di segreteria, tecnologie diagnostiche (Telemedicina e Teleconsulto), Servizi informatici collegati allo Sportello C.U.P. (Centro Unico di Prenotazione).

 

Area Degenze Territoriali

L’Area delle Degenze Territoriali si avvale degli Ospedali di Comunità e dispone di alcuni posti letto per ricoveri a bassa intensità assistenziale per patologie difficilmente curabili a domicilio ma che non abbisognano di ricovero ospedaliero.

 

Area Attività Specialistiche (Riportiamo integralmente il testo dell’art. 14)

1. L’Area delle attività specialistiche è dotata di ambulatori per l’assistenza specialistica, compresa l’assistenza odontoiatrica.

2. L’Area delle attività specialistiche è funzionante con l’apporto di operatori sanitari dipendenti dal Servizio Sanitario Nazionale, in particolare operanti nell’Ospedale facente capo alla ASL competente per territorio, nonché con operatori in regime di convenzione.

3. L’Area delle attività specialistiche prevede un rapporto sistematico fra specialisti e medici di medicina generale per garantire la continuità del ciclo terapeutico.

4. Nell’Area delle attività specialistiche trovano collocazione le articolazioni dei Dipartimenti di salute mentale, della prevenzione collettiva e delle dipendenze.

 

Area delle Attività Riabilitative:

L’Area delle Attività Riabilitative, opportunamente attrezzata con palestra e piscina terapeutica (sic!), svolge attività di recupero e di riabilitazione.

 

Area delle Attività Socio Sanitarie:

Nell’Area trova collocazione l’equipe per l’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)

 

Tecnologie e Diagnostiche per l’informazione (Riportiamo integralmente l’art. 17)

1. La Casa della salute dispone di tecnologie diagnostiche semplici (es. radiologie, ecografi, mammografi, spirometri, ecodopler, etc.)

2. Nella Casa della Salute i medici di medicina generale possono giovarsi degli strumenti derivanti dall’innovazione tecnologica e dai sistemi di informatizzazione.

3. Nella Casa della salute i medici di medicina generale stabiliscono, in tempo reale, rapporti di consulenza e di collaborazione con centri di alta qualificazione (scambio di informazione medica tra operatori e strutture sanitarie, per il supporto della diagnosi, consulto a distanza per garantire risposte appropriate e per evitare ricoveri impropri).

 

I restanti articoli del Disegno di Legge definiscono le modalità di funzionamento interno della Casa della Salute l’assetto dirigenziale della stessa, l’interazione con gli altri soggetti istituzionali Comuni e Regione.

 

FederLab-SBV nel corso dell'audizione, prevista per il giorno Giovedì 05.03.2009 ore 10.30 presso il Consiglio Regionale, proporrà alcune modifiche degli art. 14 e 17 affinché sia chiara ed integrata la partecipazione delle strutture ambulatoriali private accreditate.  

 

 

 

Clicca qui per visualizzare la proposta di Legge file.pdf

 

 

 

 

Qui di seguito la convocazione dell'audizione presso il Consiglio Regionale:

 

 

 

Prot. n. 87/VC                                                                       Napoli, lì 02 Marzo 2009

 

 

 

 

 

                                                                                                          Ai Componenti V Commissione

                                                                                                          On.le Presidente Consiglio Regionale

                                                                                                          On.le Presidente Giunta Regionale

                                                                                                          All’ Assessore alla Sanità

                                                                    On.le Assessore Delegato ai Rapporti

con il Consiglio Regionale

                                                                                                          On.li Presidenti Commissioni Consiliari

                                                                                                          On.li Presidenti Gruppi Consiliari

                 Segretario Generale del Consiglio  

                                                                                                          Regione

                                                                                                          Ai Direttori Generali:

                                                                                                          ASL NA 1

                                                                                                          ASL NA 3

                                                                                                          ASL NA 4

                                                                                                          ASL NA 5

                                                                                                          ASL CE 1

                                                                                                          ASL CE 2

                                                                                                          ANAAO

                                                                                                          ANPO FIALS MEDICI

                                                                                                          CIMO

                                                                                                          FESMED

                                                                                                          UMSPED

                                                                                                          FEDERLAB

                                                                                                          API SANITA’  CAMPANIA

                                                                                                          CONFINDUSTRIA SANITA’

                                                                                                          ASPAT

                                                                                                          ANISAP

                                                                                                          SNAMI

                                                                                                          SIMET – SIVEMP

 

                                                                                                                                                                                                             

                                                                         

LORO SEDI

 

 

 

Le SS.LL.  sono convocate per il prosieguo dell’Audizione relativa alle PPdL “La casa della salute per l’integrazione delle attività socio-sanitarie di base e per la partecipazione democratica in Campania – Reg. Gen. N. 276” e  “Misure di riorganizzazione del Sistema Sanitario della Regione Campania – Reg. Gen N.285“ per il giorno 05 Marzo c.a. ore 10:30 presso la sala riunioni sita al 1° piano del Consiglio Regionale   - isola F/13.

 

                                                                                  Firmato

                                                                                  Presidente Angelo Giusto

 

 

N.B.: In allegato copia delle PPdL.