Esiti incontro con il Direttore Generale del Ministero della Salute Dott. Filippo Palumbo 11.06.2007
Il Presidente di FederLab Italia Dott. Vincenzo D'Anna ha incontrato il Dott. Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione Sanitaria del Ministero della Salute.
Nel corso del cordiale incontro è stato formalmente richiesto l’accredito di FederLab Italia tra le Associazioni di Categoria maggiormente rappresentative, nonché nei Tavoli Tecnici predisposti per la trattazione delle problematiche concernenti la materia della Medicina di Laboratorio.
Il Presidente D’Anna ha sottolineato l’esigenza di costruire un nuovo rapporto tra la Categoria ed il Ministero della Sanità improntata ad un proficuo, preventivo, confronto sulla normativa nazionale disciplinante il Comparto della Specialistica Ambulatoriale.
In particolare è stato evidenziato come la mancata programmazione dei volumi di prestazioni erogabili e dei correlati limiti di spesa per ciascuna branca specialistica abbiano dato luogo, a livello regionale, alla metodologia dei tetti di spesa calcolati in capo alle singole strutture sulla base dei fatturati prodotti dalle strutture medesime.
Parimenti si è evidenziata la necessità dell’adozione di un nuovo nomenclatore tariffario, correttamente calcolato sulla base delle procedure previste dal DM 15.04.94, e con la consequenziale determinazione di tariffe attualizzate.
Annunciato, altresì, un invito – diffida al Ministero della Salute per l’emanazione di una linea guida applicativa dell’art. 1 comma 796 Legge Finanziaria 2007 per tutte le Regioni che, tranne la Lombardia, hanno completamente disatteso l’obbligo di adottare una normativa volta alla ristrutturazione del Comparto Ambulatoriale Pubblico e Privato per l’individuazione di criteri che favoriscano forme di accentramento della produzione e dei processi di automazione, presupposto indispensabile per l’applicazione dello sconto.
Il Direttore Generale ha manifestato vivo interesse dando piena disponibilità ad approfondire le tematiche esposte da FederLab riservandosi di verificare presso le singole Regioni quanto emerso dall’incontro.