FederLab Italia: Progetto Nuovo Tariffario Nazionale. Stato dell'arte - 07.02.2008

 

Il giorno 13.02.2008 presso la sede di FederLab Campania avranno inizio le attività operative riguardanti l’attuazione delle procedure di rilevazione previste dai ricercatori del Progetto Nuovo Nomenclatore Tariffario Nazionale.

 

Le strutture che, ad oggi, hanno dato l’adesione sono settantacinque e, pertanto, occorre assicurare altre adesioni affinché sia raggiunta la quota stabilita di centodieci strutture sul territorio nazionale. (clicca qui per aderire al Progetto Nomenclatore Tariffario Nazionale)

 

Si sollecita, pertanto, le strutture aderenti alle Associazioni coordinate da FederLab Italia a volere aderire al Progetto nella considerazione che il lavoro prodotto di rilevazione dei costi di produzione possa essere utilizzato dal gruppo dei ricercatori anche per i tariffari regionali, nell’ovvia condizione che le strutture partecipanti al Progetto siano sufficientemente rappresentative dell’ambito regionale ove operano.

 

 

Qui di seguito il piano delle attività operative previste per l'incontro del 13.02.2008:

 

1 - Verifica della lista di documenti e dei supporti necessari per la rilevazione dei dati presso le strutture.

 

Nello schema ho provato a raccogliere le ipotesi che avevo pensato ma sarà necessario verificarle insieme sotto il profilo della fattibilità e dell’opportunità.

 

Rilevazione

Supporto fornito

Ritorno atteso

Bilancio

 

Documento (Acrobat)

Aggregazione del bilancio

Scheda Excel

Compilazione

Dettaglio ammortamenti

 

 

DB attività

Tracciato

Access o File TXT

Scheda descrizione linee produttive

Scheda Excel

Compilazione

Tariffario locale prestazioni non SSN

 

Documento Excel

 

 

 

 

2 - Criteri d’aggregazione dei costi

Sarà necessario leggere le istruzioni di compilazione e correggere in ragione del contesto in cui si va a sviluppare la rilevazione.

Potrebbe essere utile verificare la compatibilità dei criteri espressi nelle istruzioni con i bilanci di una o più strutture (se già fossero disponibili).

 

 

 

3 - Criteri di raggruppamento delle prestazioni

Per descrivere il mix delle strutture è necessario definire i criteri di aggregazione delle prestazioni nelle aree d’attività da analizzare. L’ipotesi va sviluppata partendo dal tariffario ministeriale ma bisogna anche pensare come recuperare ed integrare i tariffari locali (SSR, attività privata).

L’individuazione del peso delle principali prestazioni escluse dal tariffario ministeriale potrebbe essere un significativo fattore

 

 

4 - Osservatorio prezzi

Se riusciamo ad accompagnare la rilevazione dei costi alla creazione di un osservatorio prezzi specifico per alcuni prodotti potremmo agganciarlo ad un meccanismo “automatico” di allarme sulla inattualità delle tariffe.

Bisogna però verificare:

-         Strutture da coinvolgere

-         Prodotti “significativi” da monitorare

-         Metodologia d’aggiornamento dell’osservatorio.

 

 

5 - Tabella che descriva la significatività del campione delle strutture coinvolte

Ti ricordo i criteri che erano stati individuati

-         copertura regionale (in proporzione alle dimensioni delle regioni)

-         dimensione delle strutture e mix di attività

-         collocazione in aree urbane o decentrate

 

 

6 - Definizione modalità e tempi