Regione Puglia: Istanza di richiesta del "provvisorio accreditamento" ex art. 8 quater D Lgs. 502/92. Legge Regionale n. 3 del 14.01.2005. Direttiva dell'Assessorato alla Sanità. Procedure
Qui di seguito pubblichiamo la Direttiva inviata dall'Assessorato alla Sanità della Regione Puglia relativa alla cessazione del "transitorio accreditamento" delle strutture private già convenzionate, ovvero dell'accreditamento derivante dall'applicazione del comma 6 art. 6 Legge 724/94.
La procedura di cessazione del provvisorio accreditamento, prevista dalla DGRC 1398/07, rappresenta il punto di partenza delle procedure relative al definitivo accreditamento delle strutture. Cessato il "transitorio accreditamento" e subentra la fase di "provvisorio accreditamento" previsto dall'art. 8 quater D. Lgs. 30.12.1992 n. 502, fase propedeutica al "definitivo accreditamento" delle strutture. In fase di provvisorio accreditamento le strutture dovranno, previa verifica, dimostrare di possedere i requisiti tutti richiesti dalla Legge Regionale n. 3 del 14.01.2005, e successivamente, i requisiti ulteriori previsti per il definitivo accreditamento.
Giova ricordare che i requisiti minimi generali (comuni a tutte le branche) discendono dal DPR 14.01.1997 e nel caso specifico del laboratorio dal DPCM 10.02.1984 (Decreto Craxi) per quanto recepito dalla citata Legge Regionale.
Le strutture interessate ad ottenere il definitivo accreditamento dovranno far pervenire a mezzo raccomandata A/R apposita istanza indirizzata all'Assessorato alle Politiche delle Salute Settore Programmazione e Gestione Sanitaria - Via caduti di tutte le guerre n. 15 70126 Bari - entro e non oltre il 31.12.2007 utilizzando l'apposito modulo (fac-simile) di seguito pubblicato.
All'istanza dovrà essere allegata una dichiarazione del legale rappresentante della struttura relativa al possesso di tutti i requisiti ulteriori di carattere organizzativo sia generale (comuni a tutte le branche) sia specifici (per la branca specialistica di appartenenza della struttura).
Anticipiamo, altresì, copia della comunicazione che le singole Aziende Sanitarie invieranno alle strutture accreditate per l'attuazione di quanto previsto dalle procedure di cessazione del provvisorio accreditamento e di attivazione della domanda per il definitivo accreditamento di cui sopra.
FederLab Italia e L'A.N.A.P. organizzeranno a breve un incontro con le strutture associate al fine di focalizzare la problematica inerente i termini di adeguamento richiesti alle strutture per il definitivo accreditamento, e nelle more interverranno presso l'Assessore Tedesco per ottenere una proroga dei tempi per l'adeguamento, nonché per rispondere ai quesiti inerenti alla realizzazione dei requisiti richiesti.